COME MIGLIORARE LA PALLA CORTA

Una palla corta vincente raggiunge il suo punto più alto un poco più avanti tra la distanza della rete e voi. Esempio: siete a sei metri dalla rete e volete farla, se la palla raggiungerà il suo punto più alto approssimativamente a 3 metri e mezzo lontano da voi avrete ottime possibilità che ne venga fuori un colpo vincente. Ecco quindi un modo facile facile per migliorare questo colpo. Quando vi allenate e anche in partita ogni volta che cercate di fare una palla corta immaginatevi un muro invisibile più alto della rete che stà leggermente più avanti della metà della vostra distanza con quello della rete in questione (ovviamente questo discorso non vale se la fate a mezzo metro da essa), la palla deve passare sopra questo muro immaginario che rappresenta come già detto il punto più alto che raggiunge la pallina prima di tornare a scendere. Provate e riprovate con questo metodo per migliorare velocemente.

ESPERIENZA TENNISTICA PARTE 1

Ho visitato un sacco di siti, che insegnano a migliorare il proprio tennis, ma di tutti quelli che ho visto nessuno aveva una sezione del genere. Credetemi l'esperienza nel tennis conta molto. Ecco quindi una nuova sezione di questo sito, dedicato a pratici consigli, che vi aiuteranno nelle vostre partite.

1 Ogni volta che incominciate il palleggio prepartita con un nuovo avversario che non conoscete, non badate solo a cercare di sciogliere i vostri colpi ma studiate a fondo il vostro avversario. Guardate tra diritto e rovescio qual è il colpo peggiore. Una volta individuato provate sempre nel

PALLA CORTA

Come per lo smash, questo colpo, viene usato per fare il punto diretto. Si utilizza anche per uscire da uno scambio prolungato molto stancante. Si utilizza in particolar modo su campi lenti e che hanno in genere un rimbalzo medio-basso, ideale sulla terra battuta.
La palla corta ideale, va eseguita quando l'avversario si trova molto lontano dalla rete. Deve essere fatta di tanto in tanto per conservare l'effetto sorpresa, che è la miglior arma per questo colpo.
Per avere ancora più possibilità di riuscita, bisogna farla quando si è più vicino alla rete.

ANALIZZIAMO CON CURA I PUNTI CHIAVE PER EFFETTUARE UN OTTIMA PALLA CORTA.

1 Quando decidete che sia il momento giusto per effettuare una palla corta e appena capite dove andrà a finire la palla, piazzatevi sul punto di impatto ideale e fintate l'inizio del movimento del diritto o del rovescio (per avere l'effetto sorpresa).

2 Appena il piatto racchetta supera la vostra testa andando indietro, cambiate subito impugnatura con una CONTINENTAL (l'impugnatura del servizio e delle voleè per intenderci).

3 Ora girate leggermente la testa della racchetta verso l'alto (leggermente obliquo verso il cielo).
GUARDA FOTO SOTTO.



4 Fate andare avanti la testa della racchetta verso la pallina, dandoci una "carezza", con un movimento dal alto verso il basso e contemporaneamente piegatevi sulle gambe.
Il braccio deve essere quanto più fluido possibile.

5 La palla va guardata con attenzione, fino a che la racchetta non l'abbia toccata.

6 Dopo il contatto con la pallina, la racchetta continua ad andare verso il basso, ma rallentando e fermando il movimento.


7 Un utile consiglio per migliorare questo colpo, è immaginare di fare una palla corta con un uovo che non si deve rompere.

Quanto più la pallina rimbalzerà bassa e vicino alla rete, tanto più sarà efficiente la palla corta.
    GUARDANDO IL VIDEO SOTTOSTANTE, POTRETE FOCALIZZATE I PUNTI CHIAVE APPENA DESCRITTI. INOLTRE IN QUESTO VIDEO TRA IL SECONDO 1 E 2 SI NOTA IL CAMBIO DI IMPUGNATURA.




    EFFETTUARE UNA PALLA CORTA A FONDO CAMPO, PUO' RISULTARE UN OTTIMO MODO DI TERMINARE UNO SCAMBIO, SPRECANDO POCHE ENERGIE, MA E' ANCHE MOLTO DIFFICILE DA FARE.


    ROVESCIO IN SLICE

    Il rovescio in slice è un colpo che va eseguito con un impugnatura CONTINENTAL. Al contrario del rovescio standard, quello in slice va eseguito con un taglio dall'alto verso il basso. E' utilizzato per colpi di estrema difesa nel angolo sinistro per i destri (angolo destro per i mancini), per variare ritmo all'avversario inducendolo all' errore e talvolta per prendere fiato in uno scambio duro. Ora impariamo le meccaniche principali per effettuare un rovescio in slice.

    1 Da una posizione d'attesa, appena percepiamo che la pallina sta arrivando nella zona di campo dedicata al nostro rovescio, spostiamoci per arrivare nella zona di impatto ideale.

    2 A questo punto potremmo posizionarci. Le stance più adatte a questo colpo sono la CLOSED STANCE e NEUTRAL STANCE. E' possibile usare anche la OPEN e la SEMI-OPEN STANCE, ma con minore efficienza.

    2 Mentre ci spostiamo per andare nella zona di impatto ideale, cambiamo la nostra attuale impugnatura con una CONTINENTAL,  giriamo le spalle per portare la racchetta indietro con tutte e due le mani che mantengono la racchetta e con la mano secondaria che mantiene il cuore della racchetta. Facciamo salire la testa della racchetta sopra il livello delle spalle portandola dietro la testa. Il piatto racchetta dovrà anche superare la nostra testa da dietro e sarà parzialmente rivolto verso il terreno. GUARDATE LA FOTO SOTTO



    4 La spalla andrà sotto al mento e punterà la pallina come nel rovescio a due mani, e il gomito potrà stare anche staccato dal corpo.  GUARDATE LA FOTO SOTTO.



    5 Dopo aver portato la racchetta indietro e in alto facciamola andare in avanti, fino a colpire la pallina con un movimento dal alto verso il basso. GUARDATE LE FOTO SOTTO.





    6 Nel rovescio in slice ideale, la palla va colpita come per quasi tutti i colpi di rimbalzo d'avanti al corpo e lateralmente, in più il punto di contatto ideale è all'altezza delle spalle. 
    Ma comunque il rovescio slice può essere colpito anche dal basso. GUARDATE IL VIDEO





    7 Dopo aver colpito la palla la racchetta continua la sua avanzata verso il basso e verso sinistra (per i destri) fino a risalire. In più la mano secondaria farà il movimento contrario al braccio racchetta.
    La schiena in tutto questo processo deve stare dritta mentre le gambe si piegano. GUARDATE LA FOTO SOTTO.



    Il rovescio in slice ideale è radente al nastro della rete e profondo (se effettuerete un rovescio in slice alto e a metà campo vi vedrete ritornare un vincente già a livelli di quarta categoria).

      BASI: SMASH

      Questo colpo si esegue per "chiudere" il punto, di solito si fa su palle alte dentro il campo, è molto importante saper eseguire bene uno smash e quindi bisogna esercitarsi finché non lo si è imparato per bene. Il movimento di questo colpo è molto simile ad un servizio. Andiamo a vedere come si esegue.





      1 Quando percepiamo che dalla nostra parte di campo sta arrivando una palla molto alta bisogna subito cambiare impugnatura e mettere una CONTINENTAL (la stessa che si usa per il servizio e per le volèe).

      2 Contemporaneamente spostiamoci nel di impatto ideale che è di fianco e d'avanti alla palla, se siamo destri ci mettiamo leggermente a sinistra della palla (viceversa per i mancini).

      3 In più bisogna mettersi di fianco alla rete e piegarsi leggermente sulle gambe.

      4 Una volta che ci siamo posizionati correttamente incominciamo a far andar indietro la racchetta. Ora come vi ho già detto lo SMASH è molto simile ad un servizio, la differenza sta nel fatto che nello SMASH la racchetta sale con un movimento abbreviato, va direttamente indietro e in alto, mentre nel servizio standard la racchetta sale dal basso.


      5 Quando la racchetta sarà andata abbastanza indietro puntate la pallina con la mano non dominante mentre fate salire la racchetta come se voleste effettuare un servizio, è possibile puntarla anche solo con il dito indice.

      6 Colpite la palla cercando di prenderla al centro del piatto racchetta, concentratevi molto in quest' attimo.

      Ora guardate il video focalizzando l'attenzione su tutti i punti di riferimento che vi ho dato.













      BASI: LE VOLE'E

      Le volèe, sono quei colpi nel tennis che si eseguono in genere in prossimità della rete. Si eseguono al volo e quindi non bisogna aspettare che la pallina rimbalzi nel proprio campo. Le volèe servono a chiudere lo scambio in modo rapido e definitivo (se fatte bene), a variare il gioco a ridurre il consumo di energia di uno scambio.


      ORA ANDIAMO AD ANALIZZARE NEL DETTAGLIO COME FARE UNA VOLE'E

      1 L'impugnatura per le volèe è la CONTINENTAL, la stessa che usiamo per il servizio, alcuni giocatori preferiscono usare la eastern ma la CONTINENTAL è la scelta tecnica migliore.

      2 Prima cosa quando siete a rete o ci andate ogni volta che l'avversario sta per impattare la pallina eseguiamo uno SPLIT STEP  in posizione d'attesa, se stiamo correndo in avanti lo SPLIT STEP va eseguito sulla riga che separa il rettangolo del servizio al altra porzione del nostro campo, in questo caso lo SPLIT STEP oltre ad aiutarci a cambiare direzione serve anche a rallentare.


       3 Quando siete in posizione d'attesa per una volèe la testa della racchetta deve essere sopra il livello della rete, questo perché se tenessimo la racchetta sotto il livello della rete quando ci arriva un passante la palla sarà di sicuro più alta e quindi ci costringerà a salire facendoci perdere tempo prezioso.


      4 Il movimento per eseguire questo colpo è un movimento molto breve, bisogna solo fare andare la racchetta avanti in direzione della palla a causa dello scarso tempo di reazione che abbiamo a disposizione.


      5 Per fare andare avanti la racchetta bisogna fare andare il piede destro quando facciamo una volèe di rovescio, e il sinistro quando ne facciamo una di diritto, in pratica bisogna usare una SEMI-OPEN STANCE. Inoltre quando eseguiamo una volèe di rovescio la mano secondaria deve andare in direzione opposta rispetto alla racchetta. GUARDA LA FOTO SOTTO.



      6 Quando la palla scende sotto il livello della rete a causa della rotazione bisogna piegarsi sulle gambe per far scendere la racchetta più velocemente.

      7 Esiste un tipo di volèe che si chiama stop volley per eseguirla al contrario della volèe classica bisogna fare andare indietro la racchetta l'attimo prima che la palla ci vada sopra, si otterrà così un colpo che farà cadere la pallina in prossimità della rete nel campo avversario priva di forza e di peso per questo la palla farà il suo secondo rimbalzo molto presto regalandovi il punto (ovviamente se eseguita bene).


        In questo video focalizzate l'attemziome sulla racchetta che va in avanti opponendosi alla pallina, alle gambe che si piegano aiutandoci quando la palla e bassa, alla gamba destra che va avanti per fare una volèe di rovescio e alla gamba sinistra che va avanti per una volèe di diritto.




         In questo video focalizzate l'attenzione sugli split step che bisogna fare prima delle volèe.






         

          BASI: POSIZIONE D'ATTESA

          Prima di analizzare nel dettaglio cosa fare per eseguire un buon diritto e un buon rovescio bisogna innanzitutto imparare la posizione d'attesa.

          La posizione d'attesa è una postura che bisogna assumere per facilitare la ricerca della palla.

          Quando bisogna mettersi in posizione d'attesa?
           Bisogno mettersi in posizione d'attesa ogni volta che l'avversario stà per servire, ogni volta che colpiamo la palla e toniamo al centro del campo in uno scambio e ongi volta che stiamo a rete o andiamo a rete.


          Come si assume la corretta postura della posizione d'attesa?
          Per eseguirla bisogna mettersi rivolto verso la rete frontalmente, i piedi devono stare distanti tra loro una volta e mezza la distanza che c'è tra la nostra spalla sinistra e quella destra. Poi bisogna piegarsi leggermente sulle gambe, piegare il busto leggermente per traferire in peso del corpo in avanti,  la racchetta deve stare al centro del corpo ed essere impugnata con tutte e due le mani anche se il vostro rovescio e a una mano. La racchetta deve essere impugnate con l'impugnature del diritto con la mano dominante,  la mano non dominante deve mantenere il cuore della racchetta in caso di rovescio a una mano, e la racchetta va mantenuta leggermente obliqua verso sinista (se siamo destri) e con il polso che forma una angolo di 90° o quasi tra l'avambraccio e la racchetta (il cuore della racchetta è quel triangolo che separa il manico e il piatto corde, guarda foto Federer su).
          In caso di rovescio a due mani la mano non dominante impugna la racchetta appena sotto il cuore della racchetta. Andy Murray ad esempio in posizione d'attesa mette la mano non dominante già predispota per il rovescio a due mani, in modo tale da eliminare un movimento ed essere più rapido.

          Nel video sotto si nota come Wawrinka che gioca il rovescio a una mano, quando stà in posizione d'attesa mette la mano secondaria sul cuore della racchetta, questo serve per facilitare l'apertura in caso gli arrivi la palla sul rovescio, fermate il video appena scatta il secondo 1 per rendervene conto.


          BASI: LE IMPUGNATURE

          La prima lezione di tennis come di consueto è sull'impugnatura della racchetta per il diritto ed il rovescio. Esistono diversi tipi di impugnature per entrambi i colpi. Ve le illustro e vi spiego i pro e i contro di ogni una.


          Per incominciare memorizzate il punto cerchiato sulla mano nella foto sottostante. Per essere più precisi questa è il polpastrello del dito indice.



          EASTERN DI DIRITTO: Per ottenere un eastern di diritto bisogna prendere la racchetta come si volesse stringere la mano di una persona (il polpastrello del tuo dito indice dovrà stare nel lato colorato in rosso del manico della foto sottostante e per i mancini è quello colorato in grigio). La eastern è una impugnatura classica e potente che predilige i colpi piatti ma è anche possibile fare colpi in topspin. Gli scambi ad alta velocità tendono a farti perdere il controllo (per questo motivo è più adatta ai giocatori di attacco che vogliono imporre il loro gioco) Questa impugnatura facilità le palle basse ma al contempo riduce l'efficienza dei colpi sulle palle alte. Inoltre è più facile passare da questa impugnatura a quella per le voleè (continetal).


          WESTERN: E' un impugnatura che aumenta tantissimo l'efficienza delle rotazioni in top spin, meno penetrante della eastern, ottima per colpire le palle alte, ma poco adatta alle palle basse. Questa impugnatura è la prediletta dei regolaristi. Un impugnatura molto adatta per chi ama giocare di continuità sui campi lenti come la terra rossa (in italia si gioca quasi solo su campi in terra rossa) Per ottenerla bisogna girare la mano verso destra da in impugnatura eastern fino a far combaciare il polpastrello del vostro dito indice con la base inferiore del manico, per i sinistri il giro deve essere antiorario.